| 
		  Roberto
        JOPPOLO   artista                                                                                     
		
		  | 
    |||
| 
   | 
    |||
| 
         
 
		
		Roberto
        Joppolo è nato a Siena nel 1939, vive ed opera a Viterbo. Ha
        esordito in pubblico nel 1965
        riscotendo subito successo e critiche favorevoli. Nel 1983 gli è
        stata affidata la realizzazione del Monumento a S. Massimiliano M. Kolbe,
        opera che fu poi esposta in P.za S. Pietro a Roma in occasione della Sua
        canonizzazione e poi riprodotta in quattro esemplari, due dei quali si
        trovano in Polonia, uno in America ed uno in Giappone.  Nel
        1984 realizza in Assisi il monumento a Pietro di Bernardone e Madonna
        Pica “Genitori di S. Francesco”. Nel 1986, vince il concorso per la
        nuova Macchina di S. Rosa a Viterbo e, nello stesso anno, realizza il
        “Monumento all’Etrusco”. Nel 1988 è incaricato di realizzare gli
        arredi in bronzo per la cappella di preghiera nella Basilica Inferiore
        di S. Francesco ad Assisi. Sono le prime opere che, dopo quattro secoli,
        vanno ad arricchire il patrimonio artistico di quel luogo già tanto
        famoso per gli affreschi di Giotto, Cimabue, Simone Martini, ecc.  Sua
        è anche la grande statua della “Virgo Prudentissima”, in marmo
        bianco di Carrara, installata sull’Autostrada del Sole e benedetta dal
        Papa.  Il
        2000 lo vede protagonista con importanti opere come: il busto bronzeo di
        Amerigo Vespucci realizzato in occasione del V° centenario della
        scoperta del Brasile ed installato a Brasilia nella piazza 
        antistante l’Ambasciata Italiana; i grandi pannelli bronzei per
        la Porta Maggiore del Duomo di Messina; il portale in bronzo per il
        Santuario di Castelnuovo B.ga (SI), una bellissima Madonna per il
        comitato " Sede Sapientie " 
        dell'istituto ENEA di Bracciano (ROMA) e” l’Albero
        dell’Umanità” alto 5 m. in bronzo, realizzato in due esemplari, 
        installati uno a Betlemme ed uno a Roma nei Giardini Vaticani in
        ricordo del “Giubileo dei Governanti e Parlamentari” di tutto il
        mondo, indetto dal Papa per il 5 novembre 2000.  Altra
        opera importante, 
        nella quale è stato impegnato per oltre un anno, è la “ Porta
        della pace” per la chiesa di Santa Caterina a Betlemme che è stata
        Benedetta in Vaticano dal S. Padre il 10 ottobre 2001 e verrà
        installata all’ingresso della grotta della natività. Nel
        2001 realizza 
        “Il seme che germoglia”, opera scelta dal Governo Italiano
        per celebrare il 50° anniversario dell’insediamento della F.A.O. a
        Roma e pubblicata su un trittico di francobolli ed uno di tessere
        telefoniche emessi per l’occasione. Numerose
        sono le mostre personali e collettive che lo impegnano nell’arco della
        sua attività e molte opere, sparse in tutto il mondo figurano in
        collezioni pubbliche e private.  Di
        Roberto Joppolo hanno parlato i maggiori mezzi di informazione nazionali
        ed esteri e si sono interessati numerosi critici, giornalisti e
        scrittori.  Studio: strada Palomba, 11- 01100 Viterbo Tel. 0761-308898 
  | 
  |||
| 
		 Per contattare l'artista: robertojoppolo@libero.it Sito ufficiale: www.robertojoppolo.com  | 
    |||
| 
         
  | 
      
         
  | 
      ||
| 
         
  | 
    |||
| 
         
  | 
    |||
| 
         
  | 
    |||
| 
         
  | 
      |||
| 
         
  | 
      |||
| 
         
  | 
      |||
| 
         
  | 
      |||
| 
         Il sito è ottimizzato per Internet Explorer versione 4 o successiva - Risoluzione consigliata 800x600, caratteri medi Copyright © FOTOVIDEOLAB di Riccardo Spinella - Tutti i diritti riservati - Listino prezzi  | 
    
| 
		 
  | 
      
         - Web Master  | 
      |||
| 
		 
  | 
      ||||
| 
		 
  | 
      
		 
  | 
      
		 
  |