| 
			 
  | 
		
 Franco
        PIVA (direttore d'orchestra)    
        "Il
        filosofo di campagna"  Caio
        Melisso   Spoleto 2002      
		
		  | 
    |||
| 
		 
 
		
		Diplomatosi
        in Composizione e in Pianoforte al Conservatorio “B. Marcello” di
        Venezia e laureatosi in Storia della musica
        all’Università di Padova, ha iniziato la sua attività di direttore
        con il complesso vocale-strumentale da camera
        I Musici Cantori, con il quale, per dodici anni, ha contribuito alla
        diffusione in Italia e in alcuni paesi europei
        della letteratura tardorinascimentale e barocca.  
 Dopo
        questa preziosa esperienza, è passato all’orchestra da camera e al
        Settecento, dedicandosi all’interpretazione
        di gran parte del repertorio di quel secolo, contribuendo in particolare
        alla valorizzazione di compositori
        importanti, ma generalmente non molto frequentati, come Galuppi,
        Paisiello, Locatelli, anche con la riscoperta
        e la revisione di numerose opere particolarmente significative. Con il
        repertorio settecentesco ha diretto
        orchestre da camera italiane ed europee, tenendo concerti in buona parte
        d’Europa e realizzando incisioni
        discografiche e registrazioni radiofoniche.  
 Si
        è accostato contemporaneamente al teatro musicale debuttando nel 1978
        con l’opera inedita di Galuppi-Goldoni
        Il mondo alla roversa,
        da lui riscoperta e revisionata per il teatro La Fenice di Venezia. Ha continuato
        poi a dedicarvi una costante attenzione, sia come direttore che come
        compositore, dirigendo importanti
        opere del Settecento, dell’Ottocento e del Novecento in diversi teatri
        italiani.  Durante
        lunghi e intensi soggiorni di lavoro in alcuni paesi dell’America
        Latina, ha potuto anche affrontare il repertorio
        sinfonico, debuttando con Die
        Nullte di
        Bruckner. 
 Parallelamente
        all’attività d’interprete, si è sviluppata, anche come
        assorbimento e “ricreazione” delle conoscenze
        direttamente acquisite, la sua intensa attività di compositore: finora
        ha prodotto sessantotto lavori,
        in buona parte pubblicati ed eseguiti, toccando organici cameristici
        diversi, il teatro, l’orchestra. Ha
        inciso per case discografiche francesi e italiane; attualmente incide
        per la Bongiovanni, per la quale harealizzato
        alcune prime mondiali (Galuppi, Paisiello, Cimarosa, Donizetti,
        Bellini).  È
        stato direttore dei Conservatori di Perugia, Rovigo, Ibaguè e dei Licei
        musicali di Treviso e Faenza, nonché direttore
        artistico di numerose istituzioni. 
 È stato docente nei conservatori di Verona (Didattica della musica), Rovigo (Armonia e Contrappunto), Padova (Storia ed estetica della musica) e Pesaro (Composizione). 
  | 
    |||
| 
         
		  | 
      |||
| 
         
		  | 
    |||
| 
         Il sito è ottimizzato per Internet Explorer versione 4 o successiva - Risoluzione consigliata 800x600, caratteri medi Copyright © FOTOVIDEOLAB di Riccardo Spinella - Tutti i diritti riservati - Listino prezzi  | 
    
| 
		 
  | 
      
         - Web Master  | 
      |||
| 
		 
  | 
      ||||
| 
		 
  | 
      
		 
  | 
      
		 
  | 
    
| 
			 
  |