| 
			 
  | 
		
 Massimo 
		BELLI (Attore, 
		Regista, 
		Produttore Teatrale) "Manon
        Leascaut" 
        Teatro
        Nuovo  Spoleto 2002              
		
		  | 
    |||
| 
         Conseguito
        nel 1972 il diploma di attore, ha debuttato come primo attore al fianco
        di grandi interpreti e registi, quali
        Giorgio Albertazzi, Turi Ferro, Valeria Moriconi, Carla Gravina,
        Giancarlo Cobelli, Alida Valli, Giuseppe Pambieri,
        Pamela Villoresi, Maddalena Crippa, Elisabetta Pozzi, Carlo Cecchi, nei
        seguenti spettacoli: Pericle Principe
        di Tiro (Festival di Verona), Sei
        personaggi in cerca d’autore (Teatro Eliseo), La
        Venexiana (Teatro Stabile
        di Brescia), Il matrimonio di
        Figaro (Teatro Stabile di Torino), Antonio
        e Cleopatra (Festival di Verona),
		La
        Locandiera (Teatro Goldoni di Venezia), Le
        Trachinie (Siracusa), Romeo e
        Giulietta (Veneto Teatro), Dialogo nella
        palude (Festival di Benevento), Didone
        regina di Cartagine (Gibellina), Nella
        solitudine dei campi di cotone (Europa
        Duemila). Per tre anni è stato primo attore del Teatro Stabile
        dell’Emilia Romagna negli spettacoli 
		
		
		Edoardo
        II, L’illusion comique, Un patriota per me. 
 Tra gli sceneggiati in collaborazione con la RAI va ricordato Teresa Raquine di Zola, per cui ha ricevuto il premio “Efebo d’oro” come miglior attore televisivo dell’anno. Ha poi partecipato a varie commedie televisive (La Locandiera,
        Il Candeliere, I Mafiosi) e, come ospite, in diverse trasmissioni. È
        stato inoltre autore di sceneggiati radiofonici,
        quali Fra Diavolo, Moll Flanders, Il villan rifatto. 
 Dal
        1990 ha diretto l’Associazione Culturale Europa Duemila, che collabora
        con le maggiori produzioni teatrali italiane
        (Festival di Benevento, Teatro Stabile dell’Emilia Romagna, Festival
        Taormina Arte), e ha organizzato rassegne
        anche in collaborazione con il Comune di Roma (Teatro Al Mare di Ostia,
        Il Mito Estate Romana). Ha
        debuttato come regista al Teatro Petruzzelli di Bari con l’opera
        lirica Tosca diretta da Daniel
        Oren, alla quale sono
        seguite La Locandiera di
        Salieri (Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto), Rigoletto
        (Ente Lirico Cagliari), Tosca
        (Ente Lirico Cagliari). 
 Come
        regista di prosa ha messo in scena Quai
        Ouest di Koltés, con Mita Medici e Carlo Valli; Eva
        Peron di Copy, con
        David Sebasti; Inquietudine
        d’amore di Yukio Mishima, con Micol Pambieri; Ione di Euripide, con David Sebasti;
        La più forte e L’amore
        materno di Strindberg, con Fioretta Mari; La
        Bottega del caffè di Fassbinder, con
        Gaia Zucchi; Mass Appeal di Bill Davis, con Roberto Trifirò; Regine
        di Carbone, con Sandra Milo; Sopra
        e sotto
        il ponte di Bassetti, con Gianni Garko; I
        Nibelunghi di Bassetti (Laboratorio Teatrale); Francesca
        la Santa della
        Little Italy, di Groppali, con Bedy Moratti; La
        Bottega del caffè di Fassbinder al Festival Taormina Arte, con
        Aldo Giuffrè.  | 
    |||
| 
         
  | 
      
         
  | 
      ||
| 
         
		  | 
    |||
| 
			 
  | 
		
| 
			
			 Il sito è ottimizzato per Internet Explorer versione 4 o successiva - Risoluzione consigliata 1280x1024, caratteri medi Copyright © FOTOVIDEOLAB di Riccardo Spinella - Tutti i diritti riservati - Listino prezzi  |