COMUNICATO STAMPA 27 Maggio 2009 
					
					 
					
					
					La Stagione 2009  
					
					
					del
					Teatro Lirico 
					Sperimentale
					
					
					di Spoleto “A.Belli” 
					
					 
					
					PROGRAMMA PRELIMINARE: 
					
					
					 
					
					
					L’OTTOCENTO ALL’OPERA
					
					 
					 
					 
					
					EINE 
					KLEINE RATHAUSMUSIK
					 
					
					Donizetti
					L’ELISIR D’AMORE
					 
					
					Sigismondi IL CUOCO E LA 
					MADAMA
					 
					
					Schubert LIEDER & LIEDER 4
					 
					
					Verdi RIGOLETTO
					
					 
					 
					 
					
					Palleschi, Carniti, Martìnez Gil 
					de Tejada, Bongiovanni, Stanisci, Pizzech
					
					5 produzioni, 4 nuovi 
					allestimenti, 19 rappresentazioni, dal 12 
					agosto al 4 ottobre 2009
					
					 
					
					Orchestra e Coro del Teatro Lirico 
					Sperimentale
					
					 
					
					Spoleto, 27 maggio 2009. 
					Diversamente da quanto accaduto negli anni passati, il 
					cartellone 2009 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto 
					“A. Belli” è esplicitamente dedicato all’Ottocento italiano: 
					i titoli scelti meglio non potrebbero rappresentare la 
					poliedricità di quello che è il vero e proprio periodo 
					“d’oro” del Melodramma italiano. Verranno infatti proposti 
					nell’ordine “L’Elisir d’Amore”, noto capolavoro di 
					Gaetano Donizetti il cui soggetto deriva chiaramente dal 
					repertorio dall’opera buffa di tradizione napoletana, “Il 
					Cuoco e la Madama” in prima esecuzione assoluta in tempi 
					moderni, intermezzo “da salotto” di Giuseppe Sigismondi - 
					genere purtroppo finora sottovalutato che tuttavia tanta 
					fortuna ebbe in tutto l’Ottocento - e un capolavoro del 
					Genio del Melodramma italiano: Rigoletto di Giuseppe 
					Verdi. Quest’ultimo spettacolo, diretto da Carlo 
					Palleschi per la regia di Marco Carniti, ha già 
					avuto un enorme successo di pubblico e di critica nel corso 
					della passata Stagione Lirica e ha visto la collaborazione 
					con la Casa di Reclusione di Spoleto nell’ambito 
					dell’iniziativa della Provincia di Perugia “La musica dei 
					colori” - Progetto Spettacolo Umbria 2008 promosso da 
					Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero 
					della Giustizia - Casa di Reclusione di Spoleto, Regione 
					Umbria, Comune di Spoleto e Teatro Lirico Sperimentale. 
					L’opera offre l’opportunità al Direttore Artistico 
					Michelangelo Zurletti di presentare al meglio i nuovi 
					talenti delle ultime edizioni del Concorso "Comunità 
					Europea" per Giovani Cantanti Lirici: nel ruolo di Gilda 
					Désirée Migliaccio e Emiliya Ivancheva Ivanova, 
					vincitrici della precedente edizione del Concorso, saranno 
					infatti affiancate da Deborah Leonetti, vincitrice 
					del Concorso 2009. Con lei debutteranno anche altri 
					vincitori del 2009: Annamaria Pennisi e Annalisa 
					Stroppa nel ruolo di Maddalena, Ziyan Atfeh
					nei ruoli di Monterone e Sparafucile. Coinvolti nella 
					produzione anche il baritono perugino Giulio Boschetti 
					nel ruolo del titolo e affiancato nelle riprese dello 
					spettacolo da Felice Tenneriello e Massimiliano 
					Fichera, Alejandro Escobar e Oscar 
					Piras che vestiranno i panni del Duca di Mantova, 
					Antonio Trippetti (Borsa), Maurizio Cascianelli (Ceprano) 
					e Ferruccio Finetti (Marullo).  
					
					Nell’ambito della Stagione Lirica 2009 
					sono previste, come di consueto, quattro recite a Spoleto:
					un'anteprima (24 settembre), due recite a favore delle 
					scuole del territorio (25 e 26 settembre) e una  quarta 
					recita domenica 27 settembre.
					
					“Rigoletto” sarà poi rappresentato nei 
					principali teatri umbri in occasione della tradizionale 
					Stagione Lirica Regionale: 29 e 30 settembre al Teatro 
					Morlacchi di Perugia, 1 ottobre al Teatro degli Illuminati 
					di Città di Castello, il 2 ottobre al Teatro Lyrick di 
					Assisi, il 4 ottobre al Teatro Comunale di Todi e 
					probabilmente il 3 ottobre al Teatro Mancinelli di Orvieto.
					
					Il secondo “classico” del repertorio 
					dell’Ottocento italiano sarà “L’Elisir d’Amore” di 
					Gaetano Donizetti. La regia dello spettacolo verrà curata da
					Giorgio Bongiovanni, già interprete di grande 
					esperienza in campo teatrale (è tuttora attore dello 
					spettacolo “Arlecchino” di Giorgio Strehler sui più 
					importanti palcoscenici di tutto il mondo) e non privo 
					d’esperienza nell’ambito della regia d’opera lirica, avendo 
					già allestito per lo Sperimentale con grande successo nella 
					passata Stagione Lirica la prima ripresa in tempi moderni 
					del “Don Falcone” di Niccolò Jommelli. Le vincitrici dello 
					Sperimentale Maria Kostraki, Désirée Migliaccio e 
					Emiliya Ivancheva Ivanova interpreteranno il ruolo di 
					Adina, Gianluca Bocchino e Alessandro Luciano 
					saranno Nemorino, Annamaria Pennisi e Deborah 
					Leonetti interpreteranno Giannetta, mentre i baritoni 
					Ivo Yordanov e Antonio Vincenzo Serra 
					affronteranno il ruolo di Belcore, Giulio Boschetti e
					Alessandro Pento saranno invece Dulcamara. Sul 
					podio Daniel Martìnez Gil de Tejada, giovane 
					direttore spagnolo già noto in ambito internazionale e 
					vincitore della passata edizione del Concorso Capuana per 
					Direttori d’Orchestra. Le scene, su impianto di Ferruccio 
					Villagrossi, saranno curate dallo stesso regista Bongiovanni, 
					mentre i costumi sono firmati da Francesco Morabito.
					
					“L’Elisir d’Amore” andrà in 
					scena presso il Teatro Nuovo di Spoleto nei giorni 10, 
					11, 12 e 13 settembre 2009. 
					
					Immancabile per la Stagione del Teatro 
					Lirico Sperimentale è la “riscoperta” di un capolavoro 
					dimenticato del nostro patrimonio operistico nazionale: 
					anche quest'anno infatti, come nel passato, lo Sperimentale 
					ha commissionato al noto musicologo Pietro Andrisani una 
					nuova revisione del manoscritto di un intermezzo conservato 
					presso la Biblioteca del Conservatorio di Napoli. Si tratta 
					de “Il Cuoco e la Madama” del compositore napoletano 
					Giuseppe Sigismondi, della cui fervida attività musicale 
					all’inizio dell’Ottocento è in atto una vera e propria 
					riscoperta. Il ruolo della Madama sarà ricoperto da 
					Deborah Leonetti e Emiliya Ivancheva Ivanova. 
					Il personaggio del Cuoco sarà interpretato da Alessandro 
					Luciano. La regia, le scene e i costumi dello spettacolo 
					saranno curati da Andrea Stanisci, già collaboratore 
					di Giorgio Pressburger, mentre la direzione sarà affidata al 
					giovane Francesco Massimi. 
					
					“Il Cuoco e la Madama” andrà in 
					scena presso il Teatro Caio Melisso nei giorni 18, 19 e 
					20 settembre. 
					
					Per quanto riguarda il programma dei 
					Concerti estivi del Teatro Lirico Sperimentale, il 12 
					agosto (con replica il 13 agosto) è programmata 
					(in collaborazione con il Comune di Spoleto) Eine 
					kleine Rathausmusik, visita animata all’interno 
					del Palazzo Comunale di Spoleto, kermesse di 
					concerti (prosa, musica da camera, liederistica) nei vari 
					spazi del Palazzo Municipale recentemente ristrutturato, con 
					anche la partecipazione - in qualità di lettori - di 
					personaggi della vita politica. La regia sarà curata da 
					Alessio Pizzech, tra i più interessanti registi della 
					nuova generazione.
					
					Seguirà poi sabato 26 settembre 
					il consueto appuntamento con  Lieder & Lieder 4
					presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto. Lo spettacolo 
					multimediale, nato da un'idea di Michelangelo Zurletti e per 
					la regia di Andrea Stanisci, sarà incentrato sullo 
					Schwanengesang di Franz Schubert; tra gli interpreti il 
					baritono bulgaro vincitore 2009 del Concorso dello 
					Sperimentale Ivo Yordanov, il pianista Francesco 
					Massimi e l’attore Gabriele Geri. 
					
					Inoltre domenica 14 giugno, 
					nell’ambito della rassegna Storie di Ville e Giardini 
					e a cura della Provincia di Perugia, sono previste a partire 
					dalle ore 16 visite guidate e concerti vocali nella 
					magnifica Villa Redenta di Spoleto. 
					
					Sabato 25 luglio Concerto 
					lirico-vocale al Teatro all’aperto di Villa Fidelia a 
					Spello alle ore 21.15, nell’ambito della rassegna
					Splendidissima organizzata sempre dalla 
					Provincia di Perugia.
					
					 
					
					 
					
					
					L’attività del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto 
					“A.Belli” è resa possibile grazie a:
					
					
					Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione 
					Generale Spettacolo dal Vivo, Regione Umbria, Provincia di 
					Perugia, Comune di Spoleto, Agenzia di Promozione Turistica 
					dell’Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Banca 
					Popolare di Spoleto.
					
					 
					
					 
					
					
					Informazioni e prenotazioni: 
					
					
					ISTITUZIONE TEATRO 
					LIRICO SPERIMENTALE
					DI SPOLETO “A. 
					BELLI” 
					
					
					Piazza G. Bovio, 1 – 06049 Spoleto PG
					
					
					Tel.
					0743.221645 Fax 
					0743.222930
					
					
					e-mail: 
					
					
					teatrolirico@tls-belli.it
					
					
					
					
					
					www.tls-belli.it
					
					  
					
					 
					
					Ufficio Stampa del Teatro Lirico 
					Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
					
					Tel. 0743.221645 fax 
					0743.222930
					
					e-mail: 
					
					
					teatrolirico@tls-belli.it
					
					
					
					www.tls-belli.it