A 
	settembre Concerto per i 50 anni dal debutto dell'artista al Teatro Nuovo di 
	Spoleto
	 
	
	
	Continua  a pieno ritmo il 65mo Corso di Avviamento al Debutto rivolto ai 
	vincitori delle ultime due edizioni del Concorso Europeo di Canto.
	 
	I cantanti che stanno frequentando il biennio di perfezionamento e che 
	saranno poi i protagonisti della Stagione Lirica di Spoleto e dell’Umbria 
	nei mesi di settembre e ottobre sono ben 12: i soprani Letitia Nicoleta 
	Vitelaru (Romania), Anna Maria Carbonera, Arete Teemets (Estonia), i 
	mezzosoprani Loriana Castellano, Nadia Pirazzini, Antonella Laura Colaianni, 
	Katarzyna Ewa Otczyk (Polonia), i tenori Gianluca Bocchino, Roberto Cresca, 
	Davide Giusti, i baritoni Sergio Vitale e Daniele Antonangeli.
	 
	Ai cantanti vincitori dei Concorsi Europei dello Sperimentale si affiancano 
	anche altri giovani artisti in base ad accordi di collaborazione con 
	istituzioni extra-europee. Dal Canada e precisamente da Toronto - in base 
	all’accordo con il Columbus Centre-Centro Scuola e Cultura Italiana -  
	partecipano al Corso i soprani Jessica Scarlato e Sara Papini e il 
	mezzosoprano Danielle Mcmillan. Dall’Università di Tokyo arriva il soprano 
	Kanae Fujitani, dal Conservatorio di Shenyang (Cina) il tenore Xing Li Ke.  
	Coinvolti nelle master class organizzate dallo “Sperimentale” anche il 
	baritono Biagio Pizzuti - vincitore del Premio “A.Belli” di Spoleto 
	conferito nell’ambito del X Concorso Internazionale di Musica Leopoldo 
	Mugnone “Città di Caserta Belvedere di San Leucio” - e il basso austriaco 
	Arno Weinlaender che prenderanno parte alla Stagione Lirica 2011.
	Ad affiancare gli allievi del corso di avviamento al debutto i maestri 
	collaboratori Francesco Massimi e Andrea Mele.
	
	Dopo 
	le lezioni con Enza Ferrari, nota preparatrice musicale di spartito, con il 
	regista Roberto Ruggieri, con il direttore d’orchestra Carlo Palleschi e con 
	il famoso soprano Elizabeth Norberg-Schulz, è arrivato oggi a Spoleto il 
	celebre baritono Renato Bruson, ospite del Teatro Lirico Sperimentale di 
	Spoleto “A. Belli”.
	
	 
	Il M° Bruson sarà impegnato fino al prossimo 11 giugno in una master class 
	sull’interpretazione vocale. Metterà a disposizione tutta la sua esperienza, 
	coinvolgendo i vincitori della 64ma e della 65ma edizione del Concorso 
	“Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici e gli altri cantanti 
	coinvolti nell’attività didattico-artistica del Teatro Lirico di Spoleto.
	 
	Renato Bruson, la cui collaborazione con lo “Sperimentale” sia in qualità di 
	interprete che in qualità di docente dura da ben cinquant’anni, ha vinto la 
	15ma edizione del Concorso di Canto e ha debuttato il 10 settembre 1961 
	proprio con il Teatro Lirico Sperimentale a Spoleto sostenendo il ruolo del 
	Conte di Luna ne Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Nel 1962 e nel 1964 è 
	tornato a Spoleto, protagonista rispettivamente di Un ballo in maschera di 
	Verdi e de La Bohème di Puccini. Ben presto, si è affermato come uno dei 
	massimi interpreti del repertorio verdiano e donizettiano, calcando i 
	palcoscenici di tutto il mondo.
	 
	A 50 anni esatti dal debutto a Spoleto Renato Bruson sarà protagonista di un 
	recital che coinvolgerà anche i giovani artisti dello “Sperimentale” e che 
	si terrà, in collaborazione con il Comune di Spoleto,  sabato 10 settembre 
	2011 al Teatro Nuovo di Spoleto.