| 
						
						
						
						
						
						Foto 
						della 
						
						71ma 
						Stagione Lirica Sperimentale 2017 
						 
						
						Programma
			
			
						PDF 
			
						 
						
						TEATRO LIRICO SPERIMENTALE DI SPOLETO A. BELLI-TEATRO 
						LIRICO DELL’UMBRIA 
						
						COMUNICATO STAMPA (PDF)  
						(Sintetico) 
						“SPERIMENTALE” 
						DI SPOLETO: 1947-2017: 70 anni per l’Opera Lirica 
						
						LA 71MA STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE DI SPOLETO E 
						DELL’UMBRIA: 5 NUOVI ALLESTIMENTI. 22 RAPPRESENTAZIONI 
						
						2017: DECLINARE L’OPERA 
						  
			
			CARMENOpéra-comique in quattro atti
 
						  
					Musica 
					di Georges BizetLibretto di 
					Henri Meilhac e Ludovic Halévy
					da Prosper Mérimée
 Edizioni KALMUS
 
						  
			Prima 
			rappresentazione: 
			Parigi, Opéra-Comique, 3 marzo 1875
 Direttore Laurent Campellone
 Regia, scene e costumi 
			
			 Stefano Monti
 
 Personaggi e interpreti
 
 Carmen Mariangela Marini/Daniela Nineva/Annapaola 
			Pinna/Rachele Raggiotti
 Don José Max Jota/Thomas Kiechle/Ivaylo 
			Mihaylov
 Escamillo Giulio Boschetti/Ferruccio Finetti/Zihao Lin
 Micaëla Maria Bagalà/Giulia 
			Mazzola/Emanuela Sgarlata
 Morales Paolo Ciavarelli/Ferruccio Finetti
 Zuniga 
			 Giordano Farina
 Mercedes Maria Bagalà/Noemi Umani
 Frasquita Zdislava BoÄkova/Sara Intagliata
 Le Dancaïre  Luca Micheli
 Le Remendado  Alessandro Fiocchetti
 
 O.T.Li.S - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale
 Coro del Teatro Lirico Sperimentale
 Coro delle Voci Bianche del Teatro Lirico Sperimentale
 Direttore dei cori 
			
			Mauro Presazzi
 
			  
			Sovratitoli a cura di  
			Lucia Sorci 
			
			   
			NUOVO ALLESTIMENTO 
			  
			
			23/09/2017 - 
			
			SPOLETO -
			
			TEATRO NUOVO 
			- 
			
			Rassegna 
			Stampa   
			
			Comunicato 
			
			
			stampa 
			
			 
			
			PDF 
						  
						
						  
						
						Foto: archivio del 
						Teatro Lirico Sperimentale 
						
						 
						  
						
						          
						
						     
						
						   
						  
						LA 
						NUOVA OPERA DI ADRIANO GUARNIERI IN PRIMA 
						ASSOLUTA - MAHAGONNY SONGSPIEL DI KURT WEILL E 
						BERTOLT BRECHT - L’IMPRESARIO DELLE CANARIE DI 
						DOMENICO SARRI - SCHUBERTIADE 2017 - IL CAPOLAVORO 
						DI GEORGES BIZET CARMEN 
						
						L’opera di Brecht-Weill, Mahagonny Songspiel, 
						regia di Giorgio Sangati e il ‘900 musicale 
						europeo in Eine Kleine Domplatz Musik, 
						kermesse musicale anteprima della stagione in agosto. 
						Dall’8 settembre il sinuoso lirismo musicale di Adriano 
						Guarnieri nella nuova “opera” Fammi udire la tua voce
						- in prima esecuzione assoluta - ispirata al testo 
						del “Cantico dei Cantici” e diretta da Marco Angius, 
						regia di Federico Grazzini. Prima esecuzione della nuova 
						edizione curata da Claudio Toscani de L’impresario 
						delle Canarie di Domenico Sarri, per la direzione di 
						Pierfrancesco Borrelli e la regia di Giorgio Bongiovanni. 
						Lo spettacolo-concerto Schubertiade 2017 ed 
						infine, a Spoleto e a Perugia, Assisi, Città di 
						Castello, Orvieto, Carmen di Georges Bizet 
						diretta da Laurent Campellone, regia scene e costumi di 
						Stefano Monti. 
						
						Perugia/Spoleto, 19 giugno 2017. Il 15 agosto del 1947 
						andava in scena a Spoleto al Teatro Nuovo “Don 
						Pasquale”, opera che ha inaugurato i settanta anni 
						successivi di storia del Teatro Lirico Sperimentale di 
						Spoleto “Adriano Belli” - Teatro Lirico dell’Umbria. Si 
						distinsero due giovani artisti poi diventati stelle 
						dell’opera lirica a livello internazionale: Cesare 
						Valletti nel ruolo di Ernesto e Rolando Panerai 
						interprete del Dottor Malatesta. Da quel Don 
						Pasquale e da quella prima stagione si sono 
						susseguite altre settanta stagioni che hanno consentito 
						il debutto a tanti giovani artisti selezionati 
						attraverso il Concorso e il Corso inventato da Adriano 
						Belli; da Franco Corelli a Marcella Pobbe e a Renato 
						Bruson, da Antonietta Stella a Leo Nucci e poi Ruggero 
						Raimondi, Gian Giacomo Guelfi, Margherita Rinaldi, Anna 
						Moffo, Veriano Luchetti, Mietta Sighele, Mariella Devia, 
						Giuseppe Sabatini, Roberto De Candia, Sonia Ganassi, 
						Daniela Barcellona, Andrea Concetti sino ai recenti 
						Simone Piazzola, Maria Agresta, Veronica Simeoni, Andrea 
						Carè, e molti altri. 
						
						La settantunesima stagione lirica 2017, ideata per 
						gli artisti vincitori dei concorsi del Teatro Lirico 
						Sperimentale, è un modo di declinare l’opera e il teatro 
						musicale nelle varie epoche, dal ‘700 ai nostri giorni e 
						nelle varie forme: opera, intermezzo buffo, azione 
						liriche, opera comique. 
						
						Eine Kleine Domplatz Musik-MAHAGONNY 
						
						Anteprima della 
						stagione la consueta kermesse musicale, in 
						collaborazione con il Comune di Spoleto, dedicata 
						quest’anno al Novecento musicale europeo, Eine Kleine 
						Domplatz Musik, quest’anno allestita negli spazi di 
						Piazza del Duomo a Spoleto: esecuzioni in contemporanea 
						nell’ex museo civico e al Teatrino dei Sei Luca Ronconi 
						con musiche di Poulenc, Britten, Berio Satie, Bartók, 
						Ravel, De Falla, Skrjabin (al pianoforte Diego Moccia e 
						Marco Simionato, solisti Federica Livi, Daniela Nineva e 
						Noemi Umani). Al termine di questa prima parte il 
						pubblico sarà invitato alla parte finale che si terrà al 
						Teatro Caio Melisso-Spazio Fendi con la messa in scena 
						di Mahagonny Songspiel di Bertolt Brecht e Kurt 
						Weill, opera coprodotta con il Festival 
						delle Nazioni di Città di Castello (recita ad Umbertide, 
						Teatro dei Riuniti 30 agosto 2017 ore 21 per info e 
						prenotazioni tel. 075 85.22.823) ed eseguita al 
						pianoforte nella versione originale di David Drew da 
						Corrado Valvo. La regia è curata da Giorgio Sangati, 
						già regista assistente di Luca Ronconi al Piccolo di 
						Milano e avviato ad una brillante carriera dopo il 
						successo per la regia de Le donne Gelose di 
						Goldoni al Piccolo di Milano poi presentato a San 
						Pietroburgo e l’Arlecchino servitore di due Padroni 
						realizzato nel 2016 per il Teatro Stabile del Veneto. 
						L’allestimento scenico è di Alberto Nonnato. 
						interpreti il pianista Corrado Valvo e i cantanti 
						Mariangela Marini, Annapaola Pinna, Paolo Ciavarelli, 
						Amedeo Di Furia, Giordano Farina, Marco Rencinai. 
						
						Sangati pensa ad una riflessione sulle forme e sulla 
						natura delle dipendenze del pubblico di oggi “nell'epoca 
						di Facebook, Tinder e Amazon”, e sostiene che 
						“Mahagonny, la città del vizio e del denaro, mi ricorda 
						inevitabilmente una rete, una comunità di assuefatti, di 
						addicted, comunità sì, ma di solitudini, individui 
						legati solo da bisogni, impulsi, ma, inevitabilmente 
						soli, alla ricerca, disperata di qualcosa che colmi un 
						vuoto, che li sazi, che ci sazi”. Eine Kleine 
						Domplatz Musik è programmata nei giorni venerdì 
						11 agosto e sabato 12 agosto alle ore 18 presso l’Ex 
						Museo Civico, il Teatrino delle Sei Luca Ronconi e al 
						Teatro Caio Melisso. 
						
						FAMMI UDIRE LA TUA VOCE 
						
						Al Teatro Caio Melisso nei giorni 8 settembre (ore 
						20.30), 9 settembre (ore 20.30) e 10 
						settembre (ore 17.00), andrà invece in scena 
						in prima esecuzione assoluta la nuova opera di 
						Adriano Guarnieri (http://www.adrianoguarnieri.it/)
						Fammi udire la tua voce azioni 
						liriche per voci ed ensemble su testo liberamente 
						tratto dallo stesso Guarnieri dal Cantico dei Cantici. 
						Tra i maggiori compositori italiani del nostro tempo, 
						Adriano Guarnieri festeggerà i suoi 70 anni a Spoleto 
						offrendo la prima esecuzione assoluta al Teatro Lirico 
						Sperimentale di Spoleto (oltre ad aver donato anche la 
						partitura autografa all’Archivio storico 
						dell’Istituzione lirica umbra). “Queste azioni 
						liriche sono state suscitate in me dal fascino subìto 
						dalla lettura del Cantico dei Cantici” sostiene 
						Guarnieri e prosegue “la sensualità amorosa che è 
						espressa nel testo è sublimata ed elevata a....canto 
						dell’anima...rivolto verso un...tutto 
						immenso…comprendente: sessualità, affettività, erotismo, 
						sentimentalità, tenerezza, e dolcezza. Da ciò ne ho 
						tradotto un sinuoso lirismo musicale, vocale e 
						strumentale, quale espressione di una affettività insita 
						nel cantico, ma oggi con struggenza, quasi del tutto 
						mancante e perduta dall’individuo contemporaneo. Un 
						immenso vuoto esistenziale”. 
						Un 
						lavoro estremamente interessante e intenso quello di 
						Guarnieri che il direttore Marco Angius 
						(http://www.marcoangius.it/), reduce dal successo della 
						ripresa di Prometeo di Luigi Nono a Parma, dovrà 
						interpretare insieme al regista Federico Grazzini 
						
						
						
						http://www.stagedoor.it/it/Artist/Federico%20Grazzini/Regista/W/Biography/), 
						a breve impegnato al Teatro dell’Opera di Roma per la 
						ripresa del Nabucco di Giuseppe Verdi alle Terme 
						di Caracalla. Grazzini si avvarrà del coreografo 
						Pieradolfo Ciulli, di Andrea Stanisci per l’allestimento 
						scenico e di Alessandro Carletti per le luci. Per il 
						regista Grazzini “L’azione drammatica, la danza, la 
						musica e il testo poetico nell’opera di Guarnieri 
						costituiscono un’esperienza unica ed avvolgente per lo 
						spettatore che diventa testimone della tensione erotica 
						e drammatica che lega i personaggi. La musica si fonde 
						con il teatro e la danza in un’esperienza collettiva al 
						cui centro si trova la sacralità delle relazioni e 
						dell’amore”. Il direttore Angius sintetizza 
						invece cosi l’opera di Guarnieri "Le azioni liriche 
						di Guarnieri, ovvero la novità assoluta dello 
						Sperimentale di Spoleto, tentano di dare una risposta al 
						dilemma in cui è presa da sempre la musica d'oggi: 
						essere coerente con l'assunto della propria natura di 
						ricerca e indagine su linguaggi inauditi, da un lato, e 
						mantenere un contatto con l'interlocutore cioè il 
						pubblico e la storia dall'altro. La grande sfida della 
						creatività contemporanea trova il suo terreno elettivo 
						nel teatro e nelle frontiere sempre aperte della sua 
						drammaturgia musicale. L'argomento biblico offre senza 
						dubbio un terreno molto stimolante per un compositore 
						d'oggi: non è tuttavia entro l'orizzonte significante di 
						un testo che si gioca la sfida compositiva quanto 
						piuttosto nelle implicazioni rappresentative espresse 
						dall'esplorazione senza tregua dei confini del suono in 
						cui è condotto lo spettatore: al vortice inesorabile 
						della scrittura di Guarnieri, che spinge tutti gli 
						interpreti sulla soglia umana dell'eseguibilità 
						sostenibile, si affianca dunque un aspetto più 
						visionario e ineffabile, quello dell'invenzione musicale 
						attuale e attuabile, calibrata nel minimo dettaglio e 
						nello stesso tempo liberata dal gesto sonoro più 
						estremo. Dopo anni di tragedie e condanne all'ascolto 
						ecco giungere l'idea di un nuovo sacrificio: quello che 
						eleva l'ascolto inquinato del presente a dimensione 
						catartica collettiva". Uno spettacolo che per 
						l’originalità è senz’altro da non perdere.  
						Il 
						celebre artista Mimmo Jodice ha gentilmente 
						concesso l’immagine per il poster dello spettacolo 
						unendosi al folto gruppo di altrettanto celebri artisti 
						che negli anni hanno realizzato poster per lo 
						Sperimentale quali Emanuele Luzzati, Arnaldo 
						Pomodoro, Toti Scialoja, Pietro Consagra, 
						Francesco Clemente, Ruggero Savinio. 
						Ad 
						interpretare le voci dei quattro amanti Annalisa 
						Ferrarini, Federica Livi, Alec Avedissian e Marco 
						Rencinai, accompagnati dall’Ensemble strumentale del 
						Teatro Lirico Sperimentale 
						
						L’IMPRESARIO DELLE CANARIE  
						In 
						collaborazione con il Centro Pergolesi - Università 
						degli Studi di Milano, il Teatro Lirico Sperimentale 
						presenterà nei giorni venerdì 15 settembre (ore 
						21.00), sabato 16 settembre (ore 21.00) e domenica 17 
						settembre (ore 17.00), sempre al Teatro Caio 
						Melisso, 
						L’impresario delle Canarie, intermezzo 
						buffo del ‘700 su libretto di Pietro Metastasio e 
						musica di Domenico Sarri. Un importante recupero 
						grazie alla nuova edizione critica del musicologo 
						Claudio Toscani (http://www.unimi.it/chiedove/cv/claudio_toscani.pdf?1497431990655). 
						La direzione è affidata a Pierfrancesco Borrelli 
						(http://www.conservatoriocimarosa.org/strumento-musicale/docenti/pierfrancesco-borrelli), 
						musicista esperto nel repertorio barocco mentre la regia 
						e l’allestimento a Giorgio Bongiovanni (https://www.giorgiobongiovanni.com/), 
						attore teatrale, televisivo e cinematografico, regista e 
						didatta, già da anni collaboratore del Teatro Lirico 
						Sperimentale che ha guidato lo scorso anno insieme al 
						direttore Carlo Palleschi la trionfale tournée in 
						Giappone de La Bohème dello Sperimentale di 
						Spoleto. “L’impresario delle Canarie ci mette davanti 
						a un impietoso spettacolo in cui il palcoscenico 
						rispecchia sé stesso, e restituisce agli spettatori 
						moderni la stessa ridicola galleria di vizi, meschinità, 
						capricci e vigliaccherie di cui è fatta la nostra 
						società contemporanea. Esattamente questo è il potere 
						del Teatro: come in uno specchio ci mostra il nostro 
						ritratto, spietatamente reale. Noi siamo così, come 
						questi cantanti e questi impresari di tre secoli fa. E 
						non possiamo che ridere di noi stessi” sostiene il 
						regista Giorgio Bongiovanni. Il direttore Borrelli 
						afferma invece che il suo sforzo interpretativo “sarà 
						quello di far sì che la Musica sia al servizio del Testo 
						sia nei recitativi che nelle arie e nei duetti, e 
						certamente non come ribatte Nibbio (l'impresario delle 
						Canarie) a Dorina (la cantante da ingaggiare): ...il 
						libretto non deve essere capito; il gusto è ripulito, e 
						non si bada a questo. Si canti bene, e non importi il 
						resto". Gli interpreti saranno i soprani Zdislava 
						Bočková e Noemi Umani, e il baritono Paolo Ciavarelli. 
						
						SCHUBERTIADE 2017 
						
						Bongiovanni sarà il regista e attore di
						Schubertiade 2017
						insieme ai cantanti Maria Bagalà, Zdislava Bočková, 
						Federica Livi e Daniela Nineva. Il regista e ideatore 
						della serata insieme a Michelangelo Zurletti, direttore 
						artistico dello Sperimentale, tratteggia lo spettacolo 
						evidenziando che in questa occasione “la voce 
						femminile ci condurrà lungo una variegata galleria di 
						poeti romantici tedeschi che raccontano l’ambiguo 
						sentimento della Sehnsucht, la brama, l’anelito, 
						dialogando con gli strumenti obbligati, ora corno, ora 
						clarinetto, in alcuni Lieder che, per questo, 
						costituiscono un vero unicum nel repertorio schubertiano. 
						Ma le voci cantanti si alternano anche con la voce 
						recitante che, attraverso brani dell’appassionato 
						carteggio, dà la parola allo stesso Schubert, 
						svelandone, appunto, segreti, desideri e aneliti”.
						Spoleto, Complesso di San Nicolò, mercoledì 20 
						settembre (ore 21.00). 
						
						CARMEN 
						
						L’opera tradizionale che verrà presentata a Spoleto 
						al Teatro Nuovo e per la Stagione Lirica Regionale 
						dell’Umbria sarà in questa edizione il capolavoro di 
						Georges Bizet Carmen che torna a Spoleto e 
						in Umbria dopo 17 anni. A dirigere i cantanti, coro e 
						orchestra un affermato direttore a livello 
						internazionale il francese Laurent Campellone (https://www.francemusique.fr/personne/laurent-campellone-0),
						vincitore nel 2001 del Concorso Capuana organizzato 
						dallo Sperimentale in collaborazione con l’omonima 
						Fondazione. 
						
						Regia, scene e costumi saranno curati da Stefano 
						Monti (www.stefanomonti.com) 
						che lo scorso anno ha allestito in modo particolarmente 
						efficace a Spoleto e in Umbria Un ballo in maschera 
						di Giuseppe Verdi. Queste in breve solo le intenzioni 
						del regista e scenografo Monti per questo nuovo 
						allestimento: “di Carmen è stato scritto e detto di 
						tutto dai più autorevoli saggisti. Inoltre è una delle 
						opere più rappresentate al mondo. Che posso aggiungere? 
						E’ certo che interverrò in modo atipico in questo nuovo 
						allestimento attraverso un oggetto, che non rivelo in 
						queste brevi note, un oggetto ludico e non di morte di 
						cui si trova traccia già nell'antichità e che trae 
						origine da un mito e che a sua volta si ricollega 
						all'altro mito del salto delle corna del toro. Prima 
						della morte c'è la vita e in un momento storico in cui 
						la decadenza della società occidentale e l'estremismo 
						arabo celebrano solo la morte, vorrei celebrare 
						innanzitutto la vita”. Nei vari ruoli si esibiranno 
						alternandosi nelle 12 recite previste a Spoleto e in 
						Umbria i cantanti Maria Bagalà, Zdislava Bočková, Giulio 
						Boschetti, Paolo Ciavarelli, Emanuele Fagotti, Giordano 
						Farina, Ferruccio Finetti, Sara Intagliata, Max Jota, 
						Thomas Kiechle, Mariangela Marini, Giulia Mazzola, 
						Ivaylo Mihaylov, Daniela Nineva, Annapaola Pinna, 
						Rachele Raggiotti, Emanuela Sgarlata, Lin Zihao.   
						
						Questo il calendario delle recite a Spoleto 
						Teatro Nuovo:  
						
						Anteprima: martedì 19 settembre ore 18.00,  
						
						Recite per le scuole: mercoledì 20 e giovedì 21 
						settembre ore 10.00,  
						
						Prima: venerdì 22 settembre ore 20.30, 
						
						Repliche: sabato 23 settembre ore 20.30 e domenica 24 
						settembre ore 17.00. 
						
						Perugia – Teatro Morlacchi, lunedì 25 
						Settembre ore 20.30 e martedì 26 Settembre ore 20.30 
						
						Assisi – Teatro Lyrik, mercoledì 27 Settembre 
						ore 20.30 
						
						Città di Castello – Teatro degli Illuminati, 
						giovedì 28 Settembre ore 20.30  
						
						Todi – Teatro Comunale, venerdì 29 Settembre 
						ore 20.30  
						
						Orvieto – Teatro Mancinelli, sabato 30 
						Settembre ore 20.30   
						
						Protagonisti di questa produzione l’O.TLi.S, Orchestra 
						del Teatro Lirico Sperimentale, il Coro dell’Ente Lirico 
						Umbro e il Coro delle voci bianche diretto da Mauro 
						Presazzi. 
						
						Conferenze 
						Come 
						di consueto le opere verranno presentate dai 
						protagonisti in conferenze pubbliche ad ingresso libero 
						a ridosso della prima rappresentazione: 
						
						Fammi udire la tua voce, venerdì 8 settembre (ore 
						17.00) presso la Biblioteca Comunale “G. Carducci”, 
						Palazzo Mauri, Spoleto. Ingresso libero. 
						
						L’impresario delle Canarie, venerdì 15 settembre 
						(ore 17.30) presso la Biblioteca Comunale “G. Carducci”, 
						Palazzo Mauri, Spoleto. Ingresso Libero. 
						
						Carmen, venerdì 22 settembre (ore 17.30) presso il 
						Foyer del Teatro Nuovo, Spoleto. Ingresso Libero. 
						
						Oltre alla presentazione delle opere, Arcadio Baracchi, 
						primo flauto dell’ensemble del Teatro Lirico 
						Sperimentale, presenterà sabato 9 settembre alle ore 
						11.00 alla Sala Pegasus la nuova pubblicazione per 
						l’editore Stradivarius del compact disc di musica 
						contemporanea Fabula UT. Ingresso Libero. 
						
						Archivio Storico 
						In 
						occasione della Stagione sarà anche aperto al pubblico 
						(normalmente disponibile per consultazioni su richiesta 
						e appuntamento) il Centro Studi “Belli-Argiris” - 
						Archivio Storico, Centro di documentazione e Mediateca 
						del Teatro Lirico Sperimentale in Piazza Bovio, 1 
						nelle seguenti date: 30 giugno, 1-2-7-8 e 9 luglio, 
						8-9-15-16-22 e 23 settembre dalle ore 10.30 alle ore 
						13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. 
						Il 
						Centro Studi “Belli-Argiris” conserva la storia 
						dell’Istituzione attraverso documenti, registrazioni 
						audio e video. Negli spazi sono esposti inoltre 
						manifesti, locandine e documenti di tutte le stagioni 
						sin dal 1947. L’attività del Centro Studi, dallo scorso 
						anno in collaborazione con la Regione dell’Umbria, si è 
						arricchita grazie al lavoro di catalogazione del 
						materiale musicale edito e inedito della Fonoteca 
						Regionale Oreste Trotta, consultabile online come tutto 
						il materiale archivistico dell’Istituzione al sito
						
						
						
						http://www.tls-belli.it/archiviobelliargirisb.html. 
						
						Ester Grossi è autrice del poster della Stagione 
						e degli spettacoli Mahagonny-Songspiel 
						e Carmen.  
						
 
						La 
						Stagione è resa possibile grazie a: 
						
						Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del 
						Turismo, 
						
						Regione Umbria, 
						
						Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di 
						Spoleto, 
						
						Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini 
						
 
						
						Si ringraziano per la collaborazione i Comuni di 
						Perugia, Assisi, Città di Castello, Todi e Orvieto 
						**** 
						
						Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”: 
						Presidente Maria Chiara Rossi Profili, Vice Presidente 
						Battistina Vargiu. Direttore Artistico Michelangelo 
						Zurletti, Direttore Generale Claudio Lepore. 
						
						BIGLIETTERIA 
						Sarà 
						possibile acquistare i biglietti a partire dal 29 giugno 
						2017 online su 
						
						
						
						www.ticketitalia.com 
						o direttamente alla biglietteria Ticket Italia, Piazza 
						della Vittoria n. 25, Spoleto, dal lunedì al sabato in 
						orario 10.00-13.00/16.00-20.00 (nel mese di agosto 
						sabato pomeriggio chiuso) tel. 0743 47967 / 0743 
						222889 – cell. 329.8529053. Possibile 
						anche la vendita diretta presso le rivendite Ticket 
						Italia nelle varie città umbre, nel Lazio e a Roma. 
						Elenco rivendite: http://ticketitalia.com/index.php?route=information/information&information_id=8 
						(per informazioni tel. 0743 47967).  
						
						Informazioni Teatro 
						Lirico Sperimentale: 0743 221645 - 
						cell. 327.2174453 
						www.tls-belli.it 
						Per 
						ulteriori informazioni: 
						
						
						
						segreteria@tls-belli.it 
						e 
						
						
						www.tls-belli.it.
 
						
						Con preghiera di pubblicazione e diffusione 
						 
						
						Direzione/Ufficio Stampa TLS 0743 221645 - cell. 
						338.3200615  
						
						Segreteria cell. 327.2174453 
						
						Segreteria artistica 
						
						
						
						segreteria.artistica@tls-belli.it 
						cell. 366.1767608 |