| 
			  
			L’opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, 
			conquista il pubblico spoletino e quello proveniente da tutta Italia 
			con una messa in scena originale ideata dalla regista e celebre 
			attrice Maria Rosaria Omaggio. Un Rigoletto giocato come se fosse 
			una partita a scacchi, con tanto di torre nera (Il Duca di Mantova) 
			che, dopo aver “fatto mangiare” la regina bianca (Gilda) 
			dall’alfiere nero (Sparafucile), fa scacco matto al re bianco 
			(Rigoletto), vincendo così la partita. La vicenda di Rigoletto più 
			che della vittoria del Duca racconta della tragica sconfitta di 
			colui che dà il nome all’opera stessa e in questo allestimento 
			scenico ciascun personaggio è caratterizzato come un pezzo degli 
			scacchi, proprio in quest’ottica. La partita è stata resa possibile 
			grazie alla consulenza amichevole dei maestri degli scacchi Paolo 
			Andreozzi e Roberto Cassano, Istruttori Nazionali della Federazione 
			Scacchistica Italiana, e gli scacchi d’epoca di Massimiliano De 
			Angelis, presidente Associazione Scacchisti Italiani.Colpiscono dello spettacolo le immagini video proiettate in scena, 
			attentamente curate e selezionate da Mino La Franca, i costumi in 
			bianco e nero di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno.
 «Sono ancora emozionata per la prima di ieri sera, per quella che ci 
			sarà stasera e per quella di domenica – commenta la regista Maria 
			Rosaria Omaggio – sono consapevole di aver chiesto molto ai ragazzi, 
			muoversi come uno scacco, ma interpretare un personaggio con una 
			gestualità è difficile, ed era anche tra il pubblico l’esperto 
			scacchista. Sono emozionata e orgogliosa di tutti loro: evviva il 
			Teatro Lirico Sperimentale!»
 Ottima la direzione del maestro Marco Boemi che ha guidato un 
			palcoscenico sì affollato, ma ben distanziato in linea con le 
			vigenti normative. Per poter andare in scena con questo nuovo 
			allestimento, infatti, è stato imposto l’O.T.Li.S orchestra del 
			Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di suonare sul palcoscenico, 
			incorniciando i cantanti solisti disposti sulla scacchiera, insieme 
			al coro del Teatro Lirico Sperimentale e la banda sullo sfondo.
 Convincenti e di ottima presenza scenica anche le voci presenti in 
			scena, selezionate tra i vincitori di diverse edizioni del Concorso 
			“Comunità Europea” per giovani cantanti lirici del Teatro Lirico 
			Sperimentale di Spoleto “A. Belli” e cantanti scritturati per 
			l’occasione: molto bene Nicola Di Filippo nei panni de Il Duca di 
			Mantova, Luca Bruno come Rigoletto e Vittoria Magnarello interprete 
			di Gilda; poi Ferruccio Finetti (Sparafucile), Silvia Alice 
			(Maddalena), Chiara Boccabella (Giovanna/La Contessa di Ceprano), 
			Giordano Farina (Il Conte di Monterone), Alfred Ciavarrella (Marullo); 
			Andrea Vincenti (Borsa Matteo), Alberto Crapanzano (Il Conte di 
			Ceprano), Amedeo Testerini (Usciere di corte) e Klara Luznik (Paggio 
			della Duchessa). In scena con loro Lucia Cittadoni, Diletta Masetti 
			e Giorgia Teodoro.
 
			  
			Direzione Marco Boemi 
			  
			Regia e ideazione dell'allestimento scenico 
			Maria Rosaria Omaggio 
			Video 
			Mino La Franca 
			  
			Costumi Clelia De Angelis 
			Luci Eva Bruno 
			  
			Personaggi e Interpreti 
			  
			Il Duca di Mantova Nicola Di Filippo 
					Rigoletto Lçuca 
					Bruno 
					Giloda Susanna 
					Jerabkova 
					Sparafucile 
					Giordano Farina 
					Maddalena Dyana 
					Bovolo 
					Giovanna Chiara 
					Boccabella 
					Il Conte di Monterone
					Giordano Farina 
					Marullo Alfred 
					Chiavarella 
					Borsa Matteo Andrea 
					Vincenti 
					Il Conte di Ceprano 
					Alberto Capranzano 
					La Contessa di Ceprano
					Chiara Boccabella 
					Usciere di Corte 
					Amedeo Testerini 
					La Contessa di Ceprano
					Chiara Boccabella 
					Paggio della Duchessa
					Klara Luznik 
					Duchessa di Mantova 
					Lucia Cittadoni 
					Figlia di Monterone 
					Diletta Masetti 
					Madre di Giulia 
					Giorgia Teodoro 
					  
					Orchestra, coro e tecnici 
					dell'istituzione Teatro 
					Lirico Sperimentale di 
					Spoleto "A. Belli" 
					  
					Maestro del coro 
					Mauro Persazzi 
					  
					Fotografo di scena 
					Riccardo Spinella 
			  
			
			
			74ma 
			Edizione del Concorso 
			  per Giovani 
			Cantanti Lirici della 
			
			"Comunità Europea" 
			organizzato dal  
			Teatro Lirico Sperimentale
			di Spoleto 
			
			"A. Belli" 
			Teatro Lirico dell'Umbria 
			  
			Teatro Nuovo - Spoleto 
			 18 
			settembre 2020 
			  
			
			Programma
			
			
			
			
			PDF 
			
			 
			  
			
			
			Rassegna Stampa 
			  
			
			
			Comunicato stampa 
			 
			
			
			PDF |