| 
				
				
				 
				Attività didattica 
				 
				Angelo Morino si è 
				laureato all'Università di Torino (presso la Facoltà di Lettere 
				e Filosofia, con indirizzo in Lingue e Letterature Straniere 
				Moderne) nell'aprile del 1974, con una tesi sull'opera narrativa 
				di Mario Vargas Llosa e con punteggio 110/110 con lode e dignità 
				di stampa.  
				A partire dal mese di 
				novembre dello stesso anno, ha cominciato a lavorare presso la 
				Facoltà di Magistero dell'Università di Torino - all'interno 
				della sezione di Ispanistica - come titolare di un assegno 
				mensile per la formazione didattica e scientifica.  
				A partire dal 1980, sempre 
				presso la stessa Università e la stessa Facoltà, è passato al 
				ruolo di ricercatore confermato.  
				Nel 1986, è risultato 
				vincitore di concorso nazionale come professore associato di 
				Lingue e Letterature di Lingua Spagnola e, dall'Università di 
				Torino, si è trasferito all'Università dell'Aquila, nel 1988, 
				come titolare della cattedra di Filologia Spagnola.  
				Di qui a due anni, ha 
				lasciato la cattedra di Filologia Spagnola e - sempre 
				all'Università dell'Aquila - si è trasferito sulla cattedra di 
				Letteratura Ispanoamericana. 
				Per due anni, vi ha pure 
				ricoperto per supplenza la cattedra di Lingua e Letteratura 
				Francese e, ancora per due anni, è stato coordinatore del 
				Programma Eramus. E' stato pure coordinatore dello scambio di 
				studenti fra l'Università dell'Aquila e l'Università di Miami.
				 
				Nel 1992 e nel 1993 - da 
				agosto a dicembre -, ha tenuto un corso di traduzione dalla 
				lingua spagnola a quella italiana presso la Scuola Europea di 
				Traduzione Letteraria, che ha sede a Torino ed è nata sotto gli 
				auspici della Comunità Europea. L'esperienza si è ripetuta nel 
				1996, da marzo a giugno.  
				Il 1° novembre 1995 ha 
				preso servizio presso l'Università di Torino (Facoltà di Lettere 
				e Filosofia) come titolare dell'insegnamento di Lingue e 
				Letterature Ispanoamericane. 
				Attività scientifica 
				La ricerca di Angelo 
				Morino ha finora avuto per oggetto soprattutto il settore della 
				Letteratura Ispanoamericana, pur essendosi estesa anche ad altri 
				settori, come quello della Letteratura Spagnola, della 
				Letteratura Francese e della Letteratura Mistica. I nuclei che 
				più chiaramente si possono individuare nella sua produzione sono 
				i seguenti: 
				1. cronisti delle Indie (cfr. 
				lavori su Ramón Pané, Hernán Cortés, Bernardino de Sahagún, 
				Felipe Guamán Poma de Ayala e sulla figura di Lope de Aguirre); 
				2. vita e opera di Juana 
				Inés de la Cruz; 
				3. visione dell'America 
				nell'Italia e nella Francia del Settecento (cfr. lavori di 
				Francesco Algarotti, Ludovico Muratori, Madame de Grafigny e 
				Jean Marmontel); 
				4. letteratura argentina 
				dell'Ottocento (cfr. lavori sul tema della "donna bianca rapita 
				dagli indiani" e sulla formazione di un'identità nazionale da 
				Esteban Echeverría a Ricardo Güiraldes); 
				5. il romanzo della selva; 
				6. letteratura 
				latinoamericana del Novecento (cfr. lavori su Juan Carlos 
				Onetti, Clarice Lispector, Alejo Carpentier, José Lezama Lima, 
				Mario Vargas Llosa, Gabriel García Márquez, Manuel Puig ecc.);
				 
				7. il romanzo picaresco 
				spagnolo;  
				8. vita e opera di Mar 
				guerite Duras; 
				9. il romanzo esotico 
				dell'Ottocento (cfr. lavori su Henry Rider Haggard);  
				10. letteratura mistica (cfr. 
				lavori su Ildegarde von Bingen, Marguerite Porete, Teresa de 
				Avila, Juan de la Cruz, Maria Maddalena de' Pazzi, Jeanne des 
				Anges, Marguerite-Marie Alacoque e Thérèse de Lisieux). 
				  | 
			 
		  |