![]()
| 
			 
  | 
		
| 
		 Incontri pARTIcolari Premio Nazionale "La casa delle Arti" Serata speciale di beneficienza - ritira il premio per la musica Nicola PIOVANI (Capranica - piazza S.Francesco - Tempio Romanico di S.Francesco - giovedì 12 dicembre ore 21.00 - 2002)  | 
    |||
 COMUNICATO STAMPA 
  | 
    |||
| 
         
 Emozioni
        “pARTIcolari”. Come il Premio Oscar Nicola Piovani che
        scivola fra i ragazzi del Coro
        Exodus e canta con loro. Come il papà di Morena, uno degli angeli di
        San Giuliano, che
        chiede alla gente di Capranica di stare loro vicino per avere giustizia.
        Come l’Inferno di
        Dante materializzatosi nelle cantine capranichesi. O come Pupi Avati che
        racconta quanto
        il gruppo sia importante non soltanto nella vita, ma anche nel lavoro.
        Eccole le immagini
        di “pARTIcolari”, appunto: manifestazione lunga una settimana
        organizzata dall’Associazione
        Juppiter insieme con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Viterbo
        e con il Comune di Capranica (e in collaborazione con la Banca di
        Credito cooperativo
        di Capranica e Bassano) e segnata dalla consegna dei premi “La Casa
        delle 
		Arti”. Suggestioni,
        dunque. Aperte da Roberto Rao, portavoce del presidente della Camera dei deputati
        Pier Ferdinando Casini, chiacchierando a lungo con i ragazzi
        dell’Associazione e dei
        licei viterbesi. Incontri che si sono poi ripetuti, ad esempio, con
        Giovanni Anversa, David
        Sassoli e don Antonio Mazzi. Nel frattempo teatro per grandi e piccini,
        come il citato
        “Inferno” messo in scena dai giovani dell’Associazione e come le
        rappresentazioni giocose
        di “Girovago e Rondella”. Ma anche mostre: sul “Surrealismo tra
        giochi e scoperte”
        (frutto del lavoro dell’atelier di pittura dell’Associazione diretto
        da Franco Manarini
        in collaborazione con il Centro d’igiene mentale della Asl viterbese)
        e sulla “Baby
        réclame: 1900-1950” (che raccontava il cambiamento dell’immagine
        pubblicitaria dei
        bambini in mezzo secolo). Poi
        la giornata dedicata alla gente del Molise, con la partecipazione del
        parroco di Larino,
        don Antonio Mastantuono, del papà di Morena e di Nicola Piovani. La
        serata insieme
        con Pupi Avati, l’attore Silvio Spaccesi e Marco Morandi
        (quest’ultimo a rappresentare
        la Nazionale italiana cantanti). Infine la chiusura di di domenica sera
        con Giobbe
        Covatta, insieme al quale si è sorriso un bel po’, ma anche discusso dell’impegno
        contro il razzismo. Uno sforzo organizzativo insomma grandissimo, per un’associazione non profit: “Il nostro desiderio – spiega Salvatore Regoli, il presidente - è dare la possibilità ai giovani di esprimere creatività. Loro poi, anche partendo da un piccolo paese, sanno mostrare di averne”.  | 
  |||
| 
         
 Nicola Piovani a Capranica 
 Si
        avvicina, camminando piano, quasi senza voler disturbare, né farsi
        vedere. La musica  di “Quanto t’ho amato”, la sua musica,
        sta andando. Lui sale un gradino, sistemandosi 
		in piedi fra i ragazzi
        del Coro Exodus. E con loro, come loro, canta: Nicola Piovani, 
		premio
        Oscar per la colonna sonora di “La vita è bella”. E’
        finita in questo modo la serata speciale di beneficenza per la
        popolazione molisana, organizzata nel Tempio
        romanico di San Francesco a
        Capranica dall’Associazione Juppiter (insieme e
        all’Assessorato alla
        Cultura della Provincia di Viterbo e al Comune di Capranica). Ed è
        finita consegnando a don Antonio Mastantuono, parroco di Larino, e ad
        Antonio Morelli,
        papà di Morena, uno dei ventisette angeli di San
        Giuliano,  una busta con la somma
        raccolta (durante la stessa serata)
        fra la gente venuta ad assistere allo spettacolo. Buio.
        Le immagini della scuola assassina che scorrono solenni e 
        terribili sul grande schermo alle spalle del palco. Poi il
        parroco. Due volontari della Misericordia di Avellino che sono ancora in
        Molise. Poi, infine, Antonio. La gente si alza. Sale un applauso, lungo,
        forte, con un groppo in gola. Ma niente retorica: “Adesso c’è una
        battaglia da combattere che sarà lunga e dura – dice, la voce
        incrinata, quel papà – perché i nostri bambini abbiano giustizia.
        Perché quello che è accaduto non debba ripetersi in nessuna altra
        parte del  mondo. Stateci
        vicino”. Tocca a Piovani. Commosso. Anche per lui è dura riuscire a parlare. Eppure domani sarà lì, a San Giuliano, a suonare per chi è rimasto, ed è stato fra i primi, un mese e mezzo fa, a mettere a disposizione il suo nome e la sua arte. Racconta che “non è giusto, in nome del profitto, che debbano costruirsi edifici come quella scuola”. Ci sono quattrocento persone, qui nel Tempio, stipate anche addosso ai muri: applaudono. Ancora. La Banca di Credito cooperativo di Capranica e Bassano romano, infine. E’ il presidente Paolo Minardi a prendere il microfono. E annunciare la decisione di “finanziare un progetto in Molise, che decideremo insieme al parroco don Antonio”. E che sarà gestito con la comunità capranichese e l’Associazione Juppiter. Salvatore Regoli ne è presidente: “Abbiamo bisogno di testimoniare ciò in cui crediamo. E che anche partendo da un paese e da un gruppo di ragazzi determinati, come quelli dell’Associazione, si può realizzare un piccolo segno di speranza per tutti”.  | 
  |||
| 
         
 Nicola Piovani a "pARTIcolari" 
 Un premio Oscar a Capranica. Il maestro Nicola Piovani, autore fra le altre della colonna sonora de "La vita è bella" e "Pinocchio", sarà ospite della serata speciale di beneficenza per le popolazioni del Molise, Giovedì alle 21 nel Tempio romanico di S.Francesco a Capranica, nel quadro delle manifestazioni della settimana di "pARTIcolari" (organizzata dall'Associazione Juppiter, dalla provincia di Viterbo Assessorato alla Cultura e dal Comune di Capranica). Serata alla quale sarà presente anche don Antonio Mastantuono, parroco di Larino, centro fra i più colpiti dal terremoto e il coro della fondazione Exodus. Al termine della serata, verrà consegnato allo stesso don Antonio, il ricavato della raccolta di beneficenza. 
  | 
  |||
| 
         
  | 
      
         
  | 
      ||
| 
         
		  | 
    |||
	
	![]()
| 
			 
  | 
		
| 
           Il sito è ottimizzato per Internet Explorer versione 4 o successiva - Risoluzione consigliata 800x600, caratteri medi Copyright © FOTOVIDEOLAB di Riccardo Spinella - Tutti i diritti riservati - Listino prezzi  | 
      
| 
		 
  | 
      
         - Web Master  | 
      |||
| 
		 
  | 
      ||||
| 
		 
  | 
      
		 
  | 
      
		 
  |