| 
				
					| 
					Musica 
					di Georges BizetLibretto di 
					Henri Meilhac e Ludovic Halévy
 da Prosper Mérimée
 Edizioni KALMUS
 |  
			 Prima 
			rappresentazione: 
			Parigi, Opéra-Comique, 3 marzo 1875
 Direttore Laurent Campellone
 Regia, scene e costumi Stefano Monti
 
 Personaggi e interpreti
 
 Carmen Mariangela Marini/Daniela Nineva/Annapaola 
			Pinna/Rachele Raggiotti
 Don José Max Jota/Thomas Kiechle/Ivaylo 
			Mihaylov
 Escamillo Giulio Boschetti/Ferruccio Finetti/Zihao 
			Lin
 Micaëla Maria Bagalà/Giulia Mazzola/Emanuela 
			Sgarlata
 Morales Paolo Ciavarelli/Ferruccio 
			Finetti
 Zuniga Giordano Farina
 Mercedes Maria Bagalà/Noemi Umani
 Frasquita Zdislava BoÄkova/Sara Intagliata
 Le Dancaïre Luca Micheli
 Le Remendado Alessandro Fiocchetti
 
 O.T.Li.S - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale
 Coro del Teatro Lirico Sperimentale
 Coro delle Voci Bianche del Teatro Lirico Sperimentale
 Direttore dei cori Mauro Presazzi
 
 Sovratitoli a cura di Lucia Sorci
 
			  
			NUOVO ALLESTIMENTO 
			  
			L’opera di repertorio è per tradizione l’immancabile 
			appuntamento finale della Rassegna del Teatro Lirico Sperimentale di 
			Spoleto. È soprattutto qui, nelle vesti e nelle vite dei personaggi 
			della grande opera di repertorio che si concretizza la preziosa 
			mission che da settantun anni porta avanti lo Sperimentale, formando 
			giovani e bravi cantanti, incitandoli a sperimentare, appunto, 
			partiture non convenzionali, epoche musicali diverse e opere 
			consacrate dal pubblico di tutto il mondo, per accompagnarli al 
			debutto su qualsiasi palcoscenico il futuro riservi loro. Sul podio 
			dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale il direttore francese 
			Laurent Campellone, vincitore all’unanimità, nell’ottobre del 2001, 
			a soli 29 anni, del premio dell’ottava edizione del Concorso 
			Internazionale per giovani direttori d’orchestra “Franco Capuana”, 
			promosso dalla Comunità Europea ed organizzato proprio qui a 
			Spoleto. Regia, scene e costumi sono affidati a Stefano Monti, che 
			nella sua carriera teatrale, televisiva e ci-nematografica ha 
			affiancato registi del calibro di Virginio Puecher, Luca Ronconi e 
			Mauro Bolo-gnini. Monti, che lo scorso anno ha allestito in modo 
			particolarmente efficace a Spoleto e in Umbria Un ballo in maschera 
			di Giuseppe Verdi, riflette sul fatto che «di Carmen è stato scritto 
			e detto di tutto dai più autorevoli saggisti. Inoltre è una delle 
			opere più rappresentate al mondo. Che posso aggiungere? È certo che 
			interverrò in modo atipico in questo nuovo allestimento attraverso 
			un oggetto, che non rivelo per non guastare la sorpresa, un oggetto 
			ludico e non di morte di cui si trova traccia già nell’antichità e 
			che trae origine da un mito e che a sua volta si ricollega all’altro 
			mito del salto delle corna del toro. Prima della morte c’è la vita e 
			in un momento storico in cui la decadenza della società occidentale 
			celebra solo la morte, vorrei celebrare innanzitutto la vita». 
			  
			
			
			71ma 
			Edizione del Concorso 
			  per Giovani 
			Cantanti Lirici della 
			
			"Comunità Europea" organizzato dal  
			Teatro Lirico Sperimentale
			di Spoleto"A. Belli" 
			Teatro Lirico dell'Umbria 
			   
			
			22 
			- 23 
			-24 -30  Settembre 2017 
			- 
			
			 
			22/09/17 
			 SPOLETO -
			TEATRO NUOVO 
			- 
			Programma
			
			
			PDF 
			
			 
			 Rassegna 
			Stampa 
			
			Comunicato 
			
			
			stampa 
			
			 
			
			PDF |